Acqua in condominio: alcuni cenni
- Dettagli
- Categoria: Consulenze
Come si ripartisce il costo dell’acqua in condominio? Cerchiamo di capire gli elementi base di questa materia molto complessa e che porta a notevoli diatribe in ambito condominiale.
Affidati ad una gestione trasparente!
Siamo una realtà giovane e volenterosa.
I nostri valori sono: trasparenza e legalità nella gestione del patrimonio e del denaro altrui.
Personalmente riteniamo che chi faccia questo lavoro debba avere in primis questo unico obiettivo: essere onesto e sapere che sta gestendo denaro altrui.
E, dunque, proprio per questo, gestirlo secondo la diligenza pater familias...
Maggiori informazioniIl sito del condominio ha lo scopo di garantire la massima trasparenza nella gestione del bene comune.
Lo Studio Fiasconaro carica nel sito tutta la documentazione del condominio.
Lo scopo è quello di garantire a ciascun condomino l'accesso al sito condominiale in modo che possa egli stesso controllare l'operato dell'Amministratore ed avere contezza di ciò che riguarda il condominio.
Acquista la nostra prima guida al Condominio.
L'opera nasce dalla volontà di dare un contributo a far conoscere ai condomini i loro diritti ed i loro doveri e a richiedere e pretendere una corretta gestione contabile da parte dell'amministratore di condominio.
Infatti, i condomini per primi devono richiedere la la diligenza pater familias e la trasparenza nella gestione del denaro e dei servizi.
Il libro puoi trovarlo su su Amazon, Scribd, IBS, LaFeltrinelli, Webster, Libreria Universitaria e Mondadori Store, oltre che su Amazon Kindle Store , Amazon Create Space, Apple, GooglePlay, Kobo, Libreria Rizzoli.
Come si ripartisce il costo dell’acqua in condominio? Cerchiamo di capire gli elementi base di questa materia molto complessa e che porta a notevoli diatribe in ambito condominiale.
Vediamo, oggi, di andare a scoprire come la legge regola i rapporti tra vecchio proprietario e nuovo acquirente in merito alle spese legali sostenute dal condominio.
Leggi tutto: Spese legali, onere vecchio o nuovo proprietario?
Oggi cercheremo di capire come correttamente ripartire le spese tra inquilino e proprietario in merito alla voce ascensore.
Vedremo anche un la procedura per verificare in capo a chi realmente ricadono gli oneri.
Oggi cercheremo di comprendere a cosa serva il verbale e quale debba essere il suo contenuto.
Vedremo anche come devono essere strutturati gli ordini del giorno e cosa prevede la Corte di Cassazione in merito.
Oggi andremo a cercare di capire come riuscire a distinguere quando ci troviamo di fronte ad una servitù o ad un vincolo condominiale.
Leggi tutto: Il caso di oggi: distinguere servitù da vincolo condominiale
Oggi andremo a capire cosa sia la Dichiarazione sostitutiva.
Lo strumento apportato dal governo per fornire comunicazioni all'AdE in merito al canone tv.
Oggi andremo ad analizzare una delle novità della riforma del condominio (L. 220/2012)
Cercheremo di capire come funziona questo fondo speciale e chi è incaricato di costituirlo e gestirlo.
Leggi tutto: Costituzione fondo spese straordinarie ed innovazioni
Oggi andremo ad analizzare un caso in cui il costruttore di un edificio si rifiuta di effettuare le riparazioni al lastrico solare.
Cercheremo di capire se è obbligato o meno e come si inquadra la fattispecie.
Leggi tutto: Il caso di oggi: il costruttore si rifiuta di riparare il lastrico solare
Oggi andremo a riprendere l'argomento della mediazione.
Ci giungono, infatti, spesso richieste su chiarimenti a tal riguardo ed in particolare a quando esso deve essere esperito.
Leggi tutto: Il caso di oggi: quando bisogna esperire la mediazione?
Nel novellato art.1117 del codice civile il legislatore ha previsto questo nuovo termine che denomina una situazione molto comune nelle nostre città.
Cercheremo di capire la disciplina giuridica e quando esso si costituisce.
Leggi tutto: Natura giuridica del condominio e supercondominio
Oggi andremo a capire quando sorge l'obbligo in capo all'Amministratore per il rilascio della ricevuta e che funziona ha questo documento.
Vedremo anche come essa sia necessaria per una tutela degli interessi del condominio.
Leggi tutto: Quando l'Amministratore deve rilasciare ricevuta?
Oggi andiamo ad analizzare uno obbligo particolare che la riforma del condominio ha imposto all'Amministratore.
Cercheremo di capire quando è necessario osservare tale obbligo.
Leggi tutto: Quando l'Amministratore deve inviare accettazione incarico?
Oggi analizzeremo il caso di un condomino che domanda se il posto auto di cui è proprietario può utilizzarlo per parcheggiare più di 1 sola auto ed eventualmente anche motori.
Scopriremo una fervente legislazione in materia che ha portato ad una complessità della materia
La prima consulenza del 2016 che affronterò sul sito riguarda un caso concreto in merito ad una domanda di usucapione. Un condominio costruito negli anni '70 ha le tubazioni fognarie situate su un terreno adiacente, in quanto in quegli anni la rete fognaria pubblica passava sotto una strada limitrofa e non di fronte al condominio. Le tubazioni si rompono e nascono i primi problemi....
Leggi tutto: Il caso di oggi: usucapione terreno per tubazioni condominiali
Oggi andiamo ad analizzare un caso concreto in cui un Amministratore di condominio dopo aver presentato un preventivo, in fase di bilancio chiede un aumento adducendo come giustificazione la rivalutazione Istat del suo onorario.
Cercheremo dunque di capire se ha agito bene e se i condomini possono deliberare su questa richiesta.
Leggi tutto: Il caso di oggi: modifica onorario Amministratore nel consuntivo
Oggi andremo a cercare di capire l'esatta durata dell'incarico dell'Amministratore di condominio così come disposto dalla riforma di condominio.
Cosa deve dunque fare un bravo Amministratore al termine del primo anno di gestione e nei successivi?
Leggi tutto: Durata incarico amministratore, due anni o un anno?
Oggi andremo alla scoperta della tassa forse ritenuta più inutile dagli italiani. Scopriremo le sue origini e le novità
contenute nella legge di stabilità 2016 e cercheremo di capire anche se è possibile non pagarla.